
Informazioni sul tuo Wine Travel Designer
Giorgia Chiozzi
CEO & Founder
Venezia non è solo la città in cui Giorgia è nata e cresciuta, ma anche il luogo in cui ha iniziato a conoscere e ad apprezzare la storia della civiltà, la cultura, l’arte e la bellezza.
Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi sul marketing enoturistico del Collio. Da quel momento, la sua passione per il vino si è consolidata e l'ha portata a vivere diverse esperienze in Italia e all'estero: ha promosso aziende vinicole toscane ed esportato vini friulani; ha organizzato degustazioni in California e vendemmiato in Sudafrica. Al ritorno dal suo viaggio in giro per il mondo, ha conseguito il Diploma di Master Sommelier - certificazione AIS / WSA Livello 3 - e l'abilitazione all'esercizio della professione di Accompagnatore turistico a Venezia.

Oggi il suo lavoro è finalmente un connubio tra le due grandi passioni della sua vita: il vino e i viaggi.

Con competenza professionale e genuino entusiasmo, vi guiderà attraverso il mondo del vino come un viaggiatore avventuroso che ama visitare luoghi insoliti, imparare dai racconti delle persone e rifarsi gli occhi con paesaggi meravigliosi.
Se desiderate visitare la sua incantevole Venezia, sarà lieta di condividere con voi i suoi angoli segreti e di soddisfare la vostra curiosità personale con itinerari personalizzati, da comporre in base ai vostri gusti e alle vostre preferenze.


Cecilia Sitran
Collaborator
Cecilia è un sommelier qualificato FISAR e un tour leader autorizzato. Appassionata di cibo e di vino, è originaria di Venezia i cui bisnonni erano proprietari di uno dei
più prestigiosi bar di Piazza San Marco.
Dopo essersi laureata all'Università di Venezia in Economia e Gestione delle Arti, ha deciso di seguire i suoi istinti e dopo qualche anno ha conseguito il diploma di sommelier (2008).
Cecilia ha studiato vino biologico in Francia, ottenendo un Master& degree nel 2012, e ha lavorato in una delle più famose enoteche di Venezia.
Nel 2020 ha superato con successo e distinzione il Wine & Spirit Education Trust (WSET).
Attualmente conduce anche corsi sul vino per alcune basi militari americane in Italia.
Condivide le sue conoscenze sul cibo, sul vino e sulla cultura veneziana per aiutare i visitatori a godere della città da una prospettiva diversa, attraverso una connessione di sapori, aromi e storie.
Parlando correntemente il dialetto veneziano, Cecilia vi presenterà il contadino locale al Mercato di Rialto e vi mostrerà come scegliere il pesce fresco dal suo pescivendolo preferito.
Uno dei suoi obiettivi principali è promuovere un turismo responsabile in una delle città più belle - e sicuramente la più
delicata - del mondo.
​
